TUTTO NEWS
Comfort Food: quando lo stress ci fa desiderare soprattutto i dolci
Lo stress è un grande problema per l’uomo del XXI secolo: spesso crede di gestirlo, ma in realtà il nostro cervello ha attuato dei meccanismi a noi completamente ignari
E se la comfort zone siete riusciti a delimitarla, come va con il comfort food? Uno studio pubblicato dalla rivista Neuron, condotto dalla Garvan Institute of Medical Research di Darlinghurst (Australia), dimostra come le persone che si trovano a vivere lunghi periodi di stress tendono a compiere scelte alimentari sbagliate, con il rischio di finire in sovrappeso. Gli stessi autori hanno definito “comfort food” (cibo di conforto), l’alto contenuto calorico che crea dei cambiamenti nel cervello e spinge a mangiare di più. Dunque, il desiderio di cibi dolci e altamente appetibili, porta inevitabilmente ad un aumento eccessivo del peso.
Gli studiosi hanno trovato la spiegazione: lo stress annulla la risposta naturale del cervello alla sazietà interferendo con una sua sezione chiamata “abenula laterale”. Al riguardo, l’autore senior dello studio, Herbert Herzog afferma: “Il nostro studio mostra che lo stress può annullare una risposta del cervello che limita il desiderio di mangiare, favorendo così la ricerca di una continua ricompensa nel cibo. Lo stress cronico, unito a una dieta ipercalorica, può spingere a preferire alimenti dolci e altamente appetibili. La nostra ricerca evidenzia quanto sia cruciale una dieta sana nei periodi di stress”.
Alcune persone possono avere una diminuzione dell'appetito durante i periodi di stress, ma nella maggior parte dei casi si mangia più del solito e si opta per cibi ricchi di calorie, zuccheri e grassi: "In situazioni di stress si tende a consumare molta energia e la sensazione di ricompensa può calmare: in questi casi è utile ricevere un apporto energetico dal cibo. Ma, se prolungato, lo stress sembra cambiare l’equazione, spingendo a mangiare in modo non salutare a lungo termine".
“Questo lavoro sottolinea quanto lo stress possa compromettere un sano metabolismo energetico — ha concluso Herzog — Se si soffre di stress prolungato, è cruciale seguire una dieta sana ed evitare il cibo spazzatura”.