TUTTO NEWS
Scienza, i brevi pisolini diurni aiutano il nostro cervello: ecco come
Gli ultimi studi dimostrano che avere l’abitudine di fare un pisolino durante il giorno, aiuta a preservare la salute del cervello
Prendersi cura del proprio corpo deve essere una delle priorità di ognuno di noi, e per far ciò si deve tenere una corretta alimentazione, tenersi in movimento ed anche dormire. Oltre le classiche 7/8 ore della notte, la scienza suggerisce che per mantenere il cervello in salute sono necessari anche dei piccoli pisolini durante la giornata. La notizia arriva da una nuova ricerca condotta dall’University College di Londra, da cui è emerso che l’abitudine in questione è associata ad un volume cerebrale maggiore.
In un articolo pubblicato sulla rivista Sleep Health, i ricercatori londinesi insieme ai colleghi dell’Universidad de la República di Montevideo, in Uruguay, spiegano di essere arrivati a queste conclusioni dopo aver esaminato i dati della UK Biobank, un database biomedico contenente informazioni genetiche e sanitarie approfondite provenienti da mezzo milione di cittadini britannici di età compresa tra i 40 e i 69 anni. Nello specifico, gli studiosi hanno preso in esame i dati di 35080 persone per verificare se una combinazione di varianti genetiche precedentemente associate a sonnellini diurni abituali auto-riferiti sia anche collegata al volume del cervello, alla cognizione e ad altri aspetti della sua salute.
I risultati dell’analisi hanno rilevato un’associazione tra la predisposizione genetica al sonnellino diurno abituale e un volume cerebrale maggiore, equivalente a 2,6-6,5 anni in meno di invecchiamento, sebbene non si stata registrata alcuna relazione con le prestazioni cognitive e i tempi di reazione. Fare un breve pisolino durante il giorno aiuta a preservare il cervello ed anche a prevenire malattie quali la demenza.