Loading

Tutto news

Riso con manzo coltivato in laboratorio: in arrivo il cibo del futuro

Redazione 105

Proteine elevate, minor impatto ambientale: il riso ibrido promette di rivoluzionare l'alimentazione

Un team di scienziati sudcoreani ha sviluppato un riso ibrido con cellule di manzo coltivate al suo interno. Il prodotto, descritto sulla rivista Matter, offre un elevato contenuto proteico e un ridotto impatto ambientale rispetto alla carne bovina tradizionale.

I chicchi di riso fungono da impalcatura tridimensionale per la crescita delle cellule bovine, fornendo nutrimento e favorendo lo sviluppo. Il processo di coltura dura circa 10 giorni e si avvale di gelatina di pesce per facilitare l'adesione delle cellule al riso.

Il riso ibrido ha un contenuto di proteine più elevato dell'8% e uno di grassi più alto del 7% rispetto al riso tradizionale. Il sapore varia a seconda della concentrazione di cellule muscolari o adipose, con note di manzo e mandorla o cocco, burro e panna.

Oltre ai benefici nutrizionali, il riso ibrido vanta un minor impatto ambientale. Per ogni 100 grammi di proteine prodotte, emette meno di 6,27 kg di CO2 contro i 49,89 kg della carne bovina. Inoltre, il costo di produzione sarebbe 7 volte inferiore.

Nonostante le premesse positive, sfide e dubbi permangono. La produzione su larga scala è ostacolata dal processo laborioso e dal fatto che il riso è un alimento con elevate emissioni di gas serra. Più realisticamente, il riso ibrido potrebbe trovare applicazioni in contesti specifici, come missioni spaziali, razioni militari o pasti ipernutrienti per combattere la malnutrizione.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.