Loading

Tutto News

Leonardo Pieraccioni prova a chiamare il “babbo” e commuove i fan

Redazione 105

L’attore, con uno screenshot, mostra sui social le chiamate in uscita del suo cellulare, tra cui compare il contatto del genitore, scomparso nel 2015

La scomparsa di un genitore è un evento traumatico, che lascia un vuoto difficile da colmare. L’unica consolazione, come per tutti i dolori, è il tempo, in grado pian piano di cicatrizzare la ferita. Il segno, però, non va via. Lo sa bene Leonardo Pieraccioni, che in un recente post su Instagram ha commosso i suoi follower pubblicando lo screenshot delle chiamate in uscita sul suo cellulare. Tra i contatti, compare la voce “Babbo”: “Ieri ho provato, per curiosità, a chiamare al telefono i’ mi’ babbo”, ha scritto l’attore. “Per un buon 3%, chissà perché, ho pensato che mi avrebbe davvero risposto. Lo avesse fatto mi avrebbe sicuramente chiesto: “la piccinina come sta? Il film vien bellino? La mamma l’hai sentita?”. Non mi ha risposto, ovvio, ma io ho risposto comunque “sì, bene” a tutte e tre le domande”. 

Il papà di Pieraccioni è scomparso nel 2015 all’età di 81 anni.

Il post ha ottenuto quasi 53mila like e circa 1700 commenti, pieni di amore e tenerezza. “Mio padre é morto nel 2011. Ti ringrazio di questo post perché mi sono resa conto che non ricordo la sua voce. Poi mi sono concentrata, ho cercato il silenzio e da un luogo sconosciuto ho recuperato un ricordo e la sua voce è tornata da me. Grazie”, ha scritto una fan. E un’altra: “La cosa che fa male a me è vedere quella chat di whatsapp lì sperando di vedere un suo accesso, di avere l'impulso di scriverle.. la mamma è sempre la mamma anche quando non c’è più”. 

Tanti anche i messaggi di colleghi “vip”, come quello di Carlo Conti, che con dolcezza ricorda il nome di papà Pieraccioni: “Il grande Osvaldo…”, e quello dell’attore Sergio Friscia, che lo “accarezza” con parole piene di affetto: “Sei davvero ‘Speciale’, Amico mio. Ti voglio un mondo di bene… Hai un cuore grande e mi commuovi sempre con la tua profonda sensibilità…”.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.