Tutto News
Fare pipì più spesso durante l’inverno è normale?
A quanto pare sì. Accade, secondo gli esperti, per due principali ragioni: ecco quali
D’inverno facciamo pipì più spesso rispetto alle altre stagioni: perché? Hanno risposto al quesito su The Conversation il professore associato di Scienze e Medicina Christian Moro e la studentessa Charlotte Phelps della Bond University (Australia).
Secondo loro, ci sono due possibili ragioni: una è il nostro stile di vita e la seconda, il desiderio del corpo di evitare di perdere calore durante l'inverno.
La stagione estiva ci porta a vivere più attivamente, stando di più all’aperto: sudiamo di più – per perdere calore – e possiamo facilmente disidratarci se non beviamo acqua in quantità adeguata. Per questo motivo il nostro corpo è “meno disposto” a espellere liquidi; ciò ci porta a urinare di meno.
D’inverno invece siamo meno attivi, siamo più idratati e sudiamo di meno: quindi tendiamo ad avere una maggiore quantità di liquidi liberi da espellere.
In questo periodo dell’anno, secondo gli esperti, il nostro corpo vuole evitare di perdere troppo calore: “Se ci raffreddiamo molto rapidamente, il corpo protegge i nostri organi interni in vari modi. Uno è la ‘diuresi indotta dal freddo’, ovvero un aumento dell'escrezione di urina in risposta al freddo. Inizialmente, il sangue viene deviato dalla pelle per evitare di perdere calore nell'aria esterna. Ciò significa che più sangue finisce per scorrere attraverso gli organi interni. In particolare, il sangue si riversa nei reni in un volume maggiore e a una pressione più elevata. Ciò aumenta la quantità che i reni devono filtrare. Di conseguenza, aumenta il tasso di escrezione di urina”.
Fare troppa pipì può essere anche un segnale di ipotermia; accade quando il corpo risponde al freddo come fattore di stress. In questi casi è importante trovare subito un luogo in cui riscaldarsi.
È importante sempre bere molti liquidi durante il giorno (sì, anche di inverno) e nel caso in cui l’aumento di urina sia accompagnato da sintomi specifici, come brividi intensi, confusione e mancanza d’aria, è importante consultare subito il medico.
Ma non è solo la quantità di urina a cambiare nella stagione invernale: anche la composizione può subire alcune variazioni. Cambiando lo stile di vita, cambia l’alimentazione. Tendiamo di solito a mangiare cibi più elaborati e salati e c’è una maggiore possibilità di sviluppare calcoli renali. Le persone suscettibili in tal senso devono quindi fare particolare attenzione.