Loading

Tutto News

Cene dopo le 21:00? Gli scienziati avvertono sui rischi per la salute

Redazione 105

La ricerca evidenzia gli effetti sulla nostra salute del mangiare tardi: picchi di zucchero nel sangue e maggiore crescita di grasso

Le cene tardive o gli spuntini di mezzanotte sono un’abitudine comune, ma uno studio recente evidenzia gli impatti negativi di mangiare a tarda ora sulla nostra salute.

Gli scienziati hanno analizzato tre fattori chiave legati al controllo del peso e al rischio di obesità: appetito, dispendio energetico (ovvero calorie bruciate) e cambiamenti molecolari nel tessuto adiposo. Per lo studio, 16 partecipanti in sovrappeso hanno seguito due diversi piani alimentari con una differenza di quattro ore tra i pasti principali. Durante entrambe le serie, i partecipanti hanno preso nota dei loro livelli di fame, fornito campioni di sangue e misurato temperatura e dispendio energetico.

Eliminate anche tutte le variabili composite dal protocollo, i ricercatori hanno scoperto che mangiare più tardi può influire negativamente sulla regolazione del peso, soprattutto nel caso di persone già in sovrappeso. Dallo studio, infatti, è emerso che quando i partecipanti seguivano il programma con i pasti tardivi, si svegliavano sentendosi più affamati, erano meno efficaci nel bruciare calorie e avevano un tessuto adiposo che mostrava una maggiore crescita di grasso.

“Abbiamo scoperto che mangiare quattro ore dopo fa una differenza significativa per i nostri livelli di fame, il modo in cui bruciamo calorie dopo aver mangiato e il modo in cui immagazziniamo il grasso”, spiegano i ricercatori.

Tuttavia, gli autori della ricerca hanno affermato che sono necessarie ulteriori indagini per comprendere se i risultati sono estendibili ad una popolazione più ampia. Vale la pena comunque sottolineare, come già comprovato, che mangiare dopo le 21 può disturbare il sonno e causare picchi di zucchero nel sangue.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.