Loading

TUTTO NEWS

I gatti sono intelligenti, affettuosi e selettivi: lo dice la scienza

Redazione 105

Uno studio austriaco rivela che i gatti sviluppano legami emotivi profondi e comunicano in modo sofisticato con chi si prende cura di loro

Spesso i gatti vengono considerati come animali indipendenti e distaccati, tuttavia, diverse ricerche dimostrano che hanno una sorprendente intelligenza sociale e sono in grado di riconoscere e ricordare la gentilezza ricevuta. Inoltre, a differenza dello stereotipo che li vede meno affettuosi dei cani, sono perfettamente in grado di instaurare profonde relazioni emotive con gli esseri umani, in particolare con le donne. Questa capacità li porta spesso a ricambiare le attenzioni ricevute, dimostrando affetto e creando un legame stabile con i loro proprietari. 

Lo studio

Uno studio austriaco ha dimostrato che la presenza di un gatto in casa può generare emozioni simili a quelle di una relazione romantica. I gatti, infatti, cercano contatto fisico in modo selettivo, scegliendo con cura le persone con cui si sentono più a loro agio e a cui dimostrare fiducia e affetto. Inoltre, si ricordano chi li tratta bene: il loro comportamento affettuoso nel tempo è una risposta reale alla gentilezza ricevuta.

Come comunicano

Uno degli aspetti più affascinanti è il modo in cui i gatti comunicano con gli esseri umani. Alcuni studi hanno dimostrato che i gatti hanno sviluppato un suono ibrido tra fusa e miagolio, simile al pianto di un neonato. Questa particolare tonalità attiva nei proprietari l’istinto di accudimento, rendendo praticamente impossibile ignorarli.

Questa abilità comunicativa dimostra quanto i gatti siano animali strategici, empatici e socialmente intelligenti e abbiano imparato a ottenere attenzione e cure in modo sofisticato.

Nel corso di migliaia di anni di convivenza, i gatti hanno affinato le loro capacità relazionali, sviluppando una vera e propria intelligenza sociale. Hanno imparato a interpretare i segnali umani, a riconoscere chi è gentile con loro e a comunicare i propri bisogni con efficacia, rendendoli oltre che animali indipendenti, compagni affettuosi e attenti, capaci di creare connessioni autentiche con gli esseri umani.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.