Tutto News
“Mai” e “Sempre”: le parole che smascherano chi mente
Un avvocato processualista ha rivelato le parole chiave che i bugiardi usano e la tecnica efficace per farli confessare
In un episodio del podcast Diary of a Ceo l’avvocato processualista Jefferson Fisher ha rivelato come riconoscere un bugiardo: una parola che chi nasconde la verità la maggior parte delle volte usa.
“Mai” e “Sempre”
L‘esperto ha svelato che chi mente cerca di affidarsi a concetti assoluti ed usa parole come “mai” e “sempre”.
Per dimostrare quanto affermato Fisher ha mostrato una situazione comune: “Stavi mandando messaggi mentre guidavi quel giorno?” “No, non mando mai messaggi mentre guido”. L’avvocato così ha sottolineato come la presenza del termine “mai” in un contesto realistico sia poco credibile e dimostrando come gli estremi possono essere un chiaro segnale che la persona non sta dicendo la verità.
Velocità di risposta
Un altro comportamento tipico dei bugiardi è rispondere alle domande molto velocemente, senza darsi il tempo di riflettere. Anche questo automatismo può essere un indizio di menzogna, affidandosi a criteri assoluti invece che ricordi genuini dei fatti.
Consigli dell’esperto
Per smascherare un bugiardo, Jefferson ha consigliato un trucco semplice ma efficace: ripetere lentamente le domande che si stanno ponendo. Questo modo porterà molto probabilmente la persona a ritrarre la sua affermazione originale, riformulando la risposta in modo meno netto, passando da “mai” a “a volte”.
Gli effetti e i motivi delle menzogne
Alcuni ricercatori dell’Università di Twente, nei Paesi Bassi, hanno inoltre condotto uno studio per comprendere gli effetti delle bugie sulla salute mentale e il loro motivo.
Il team ha chiesto ai partecipanti di tenere traccia delle loro bugie per un giorno.
I risultati hanno rivelato che il 22% delle persone ha detto una bugia egocentrica, l'8% per proteggere un'altra persona e il 69% di non aver mentito quel giorno. Inoltre, hanno scoperto che chi ha mentito, ha riportato livelli più bassi di autostima rispetto a chi ha detto la verità.