Tutto News
Nuovo documento obbligatorio per guidare: cos’è il modulo TT2119
Senza il modulo TT2119 rischi multe e fermi amministrativi: ecco cos’è, chi riguarda e perché devi tenerlo sempre in auto
Se pensavi che patente, libretto e assicurazione fossero sufficienti per viaggiare in tranquillità, potresti avere una sorpresa. Un nuovo documento, il modulo TT2119, è diventato un requisito essenziale per i proprietari di veicoli usati. La sua assenza durante un controllo può costarti caro, con sanzioni immediate e potenzialmente significative. Ma di cosa si tratta esattamente e perché è così importante averlo sempre a bordo?
Cos'è e perchè è obbligatorio
Il TT2119 è un documento ufficiale rilasciato dalla Motorizzazione Civile, fondamentale per la corretta registrazione del cambio di proprietà di un veicolo. Agisce come prova dell'aggiornamento dell'intestatario e si integra con la documentazione burocratica di ogni passaggio di proprietà. Senza questo modulo specifico, anche se il libretto di circolazione risulta aggiornato, la registrazione della nuova proprietà non è considerata completa a livello legale. Una volta quindi completato e depositato durante il processo di trasferimento di proprietà, il modulo TT2119 deve essere conservato a bordo del veicolo, accanto a patente, libretto e certificato di assicurazione.
In caso di controlli da parte delle Forze dell'Ordine, la mancata esibizione di questo modulo può comportare multe salate e, nelle situazioni più gravi, persino il fermo amministrativo del veicolo. Guidare senza il TT2119 è considerata infatti una violazione del Codice della Strada.
Chi riguarda
Questo obbligo è esclusivo per i nuovi proprietari di veicoli usati, sia per gli acquisti tra privati sia per quelli tramite concessionari: in entrambi i casi, la responsabilità della custodia del modulo ricade sul nuovo proprietario.
Il modulo TT2119 si aggiunge alle diverse voci di spesa obbligatorie che caratterizzano un passaggio di proprietà. Queste includono l'Imposta Provinciale di Trascrizione (circa 181 euro), la quota ACI (27 euro) e il costo per il Documento Unico (32 euro), a cui si sommano le spese di motorizzazione e il bollo auto. Sebbene il TT2119 sia gratuito, la sua importanza è cruciale per completare correttamente la pratica burocratica e per evitare spiacevoli sanzioni e complicazioni durante i controlli su strada.