Loading

Tutto News

Allerta NASA per il 28 luglio: nuovo asteroide minaccia la Terra

Redazione 105

Scoperto all’ultimo minuto, quanto è davvero pericoloso?

È stato classificato come “potenzialmente pericoloso”, ma non rappresenta una minaccia imminente: l’asteroide 2024 MK, con un diametro di circa 67 metri, passerà a circa 633.000 chilometri dalla Terra il prossimo 28 luglio. Gli astronomi lo hanno individuato di recente e continuano a monitorarlo con attenzione.

 

Un sasso spaziale che viaggia a velocità impressionanti

Si tratta di 2025 OW, un frammento roccioso che sfreccia nello spazio a una velocità impressionante di oltre 75.000 chilometri orari. Per avere un’idea della velocità: percorrerebbe la distanza Roma - Milano, circa 500 chilometri in linea d’aria, in appena 23 secondi.

Secondo le effemeridi di TheSkyLive, nel giorno di massimo avvicinamento l’asteroide si sposterà dalla Volpetta verso la costellazione del Cigno, raggiungendo il perigeo alle 13:12 ora italiana.

 

Distanze astronomiche e passaggi ravvicinati: cosa significa davvero

Quella che potrebbe sorprendere è proprio la distanza: 633.000 chilometri possono sembrare tantissimi, ma in termini astronomici si tratta di un passaggio ravvicinato. Questo “asteroide killer” è uno degli oggetti celesti che si avvicineranno di più alla Terra negli ultimi anni.

Sarà comunque impossibile osservarlo a occhio nudo: per assistere a un evento simile visibile senza strumenti dovremo aspettare il 2029, quando l’asteroide Apophis passerà a soli 38.000 chilometri dal nostro pianeta.

 

Nessuna minaccia di impatto per il nostro pianeta

Fortunatamente, la NASA rassicura: non c’è alcun rischio di impatto. Se mai dovesse entrare in collisione con la Terra, un oggetto di queste dimensioni e velocità potrebbe radere al suolo un’intera città.

Per restare informati sugli spostamenti di 2025 OW, la NASA continuerà a pubblicare aggiornamenti sul blog ufficiale dedicato alla difesa planetaria, come spiegato dal dottor Ian J. O’Neill del Jet Propulsion Laboratory alla ABC.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.