Loading

Tutto news

Le scoperte più inquietanti su Marte: dai volti alle porte misteriose

Redazione 105

Volti e illusioni: l’arte marziana della pareidolia

Marte, con il suo paesaggio roccioso e desertico, è una miniera inesauribile di suggestioni visive. Fin dalla missione Viking 1 del 1976, l’umanità è rimasta incantata da ciò che sembra apparire nelle sue immagini. La celebre “faccia di Cydonia” è stato uno dei primi esempi di come luci e ombre possano trasformare una semplice collina in quello che sembra un volto umano scolpito. Solo anni dopo, immagini più nitide hanno svelato la verità: era solo un inganno della prospettiva.

 

Le strane “porte” e le bestie fantasma

Non è la prima né l’ultima volta che Marte sembra giocare con la nostra immaginazione. Nel 2022, una foto del rover Curiosity ha fatto il giro del web perché sembrava mostrare una porta perfettamente intagliata nella roccia. L’impressione era inquietante, ma l’effetto era dovuto a una spaccatura naturale, esaltata dalle ombre e dall’inquadratura.

Ancora più fantasioso il caso di un’immagine circolata nel 2020, dove un utente di YouTube sosteneva di aver individuato una scimmia (o forse un orso) tra le rocce. Anche in questo caso, si trattava solo di un insieme di pietre dalla forma stravagante, che il nostro cervello ha trasformato in una creatura vivente.

 

I “ragni” del pianeta rosso

Ma non tutte le anomalie marziane sono frutto della nostra fantasia. Esistono fenomeni reali, come i famosi “ragni di Marte”. Si tratta di formazioni scure a raggiera, visibili sulla superficie durante la primavera marziana. Queste strutture si formano quando il ghiaccio secco presente sotto la sabbia sublima, generando gas che esplode e frattura il terreno, lasciando questi curiosi segni.

 

Il mistero della Zebra Rock

Tra i casi più recenti e ancora senza spiegazione c’è quello della “Zebra Rock”, una roccia dalle strisce regolari avvistata nel cratere Jezero nel 2024. Gli scienziati non sono ancora riusciti a determinare la sua composizione chimica o il modo in cui si è formata. Un vero enigma geologico che alimenta ulteriormente il fascino misterioso di Marte.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.