Loading

Tutto news

Funghi, muffe e parassiti: i consigli per difendere casa e giardino

Redazione 105

Dalla ventilazione ai rimedi naturali, ecco le strategie più efficaci per prevenire infestazioni negli ambienti domestici e nelle piante

Piccole, quasi invisibili eppure capaci di trasformare i nostri spazi quotidiani in un incubo: muffe, funghi e parassiti sono ospiti indesiderati che si insinuano tra le mura domestiche e nel verde del giardino. Non si tratta solo di un fastidio estetico, ma - come emerge da un’analisi di GreenMe - di una minaccia concreta per la salute e il benessere. Un odore sgradevole che non va via, una macchia che si allarga dietro un mobile o foglie che ingialliscono senza motivo: sono campanelli d’allarme che meritano attenzione immediata.

 

Prevenzione in casa: aria e umidità sotto controllo

Il primo passo è mantenere l’umidità interna sotto il 60%. Una ventilazione costante, l’uso del deumidificatore e la disposizione corretta dei mobili sono abitudini semplici ma determinanti. Aprire le finestre dopo la doccia o evitare di accostare gli armadi alle pareti esterne aiuta a impedire la formazione di ambienti favorevoli alle muffe.

 

Difese naturali per piante più resistenti

Anche le piante hanno bisogno di attenzioni mirate. Evitare l’acqua stagnante nei sottovasi e scegliere terricci drenanti riduce il rischio di malattie fungine. Tra i rimedi naturali più efficaci spiccano il bicarbonato di sodio e l’olio di neem, entrambi capaci di creare una barriera protettiva contro i parassiti.

La regola d’oro resta la costanza: monitorare ambienti e piante con regolarità consente di intervenire al primo segnale sospetto, evitando che piccoli problemi si trasformino in infestazioni difficili da gestire.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.