Loading

Tutto News

L’eclissi di Sole (in diretta da Roma) e la Superluna

Non potete vedere l’eclissi? Ecco lo streaming in diretta da Roma e tutto quello che c’è da sapere su questo venerdì.

La Luna oscura per il 50% il Sole: è in corso l'eclissi solare. A Roma è iniziata alle 9.23, a Milano alle 9.24, a Napoli alle 9.25 e a Lecce e Trieste alle 9.30.

Terminerà alle 11.45, e milioni di persone in Europa, Africa settentrionale e Asia avranno la rara opportunità di vedere indirettamente la corona solare, cioè la parte più esterna dell’atmosfera del Sole. L’eclissi totale è un fenomeno raro che si verifica per un periodo molto breve e si offre alla vista dei terrestri a distanza di diversi anni, ma le eclissi in generale sono un fenomeno abbastanza comune.

“Le eclissi sono solari e lunari, parziali o totali, e accadono due volte l’anno perché la Luna orbita intorno alla Terra e la Terra orbita intorno al Sole”, ha spiegato Summer Ash del Dipartimento di Astronomia della Columbia University.

L’allineamento del Sole, della Luna e della Terra avviene due volte all’anno, ma raramente in perfetta linea retta: questo il motivo per cui le eclissi sono molto spesso parziali.

In sostanza, l’eclisse è il risultato di un corpo largo (la Luna) che si muove tra noi e il Sole. E al posto della luce del Sole, vedremo l’ombra della luna. C’è però un altro fattore importante nell’eclissi di oggi: la superluna.

Quando la Luna orbita più vicino alla terra ed è piena, viene definita superluna e appare più grande perché più vicina. La luna orbita generalmente più lontano dalla Terra, nonostante debba muoversi tra noi e il Sole, e non copre completamente la luce: Ash ha spiegato che la superluna, al contrario, la blocca completamente rendeno visibile soltanto la corona del Sole.

Ecco la diretta da Roma.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.