Loading

Tutto News

In aereo vietato trasportare dispositivi elettronici più grandi dello smartphone

Negli Stati Uniti e Gran Bretagna stretta sui device come fotocamere, tablet, videocamere e laptop: ragioni di sicurezza.

Volare negli Stati Uniti e in Gran Bretagna da oggi potrebbe essere molto più difficile. Secondo le nuove regole, in vigore dallo scorso 24 marzo infatti, i passeggeri che viaggiano da paesi a maggioranza musulmana non potranno più portare a bordo dispositivi elettronici più grandi di uno smarpthone. Come si legge nella “black list” pubblicata dal Dipartimento della Sicurezza interna degli Stati Uniti niente più tablet, laptop, fotocamere, ebook, videocamere e console per videogiochi, il tutto per questioni di sicurezza.

Per chi è in viaggio verso la Gran Bretagna sarà vietato trasportare in cabina device più grandi di 16 cm di lunghezza per 9,3 cm di larghezza, e 1,5 cm di profondità. Chi volesse portarli a destinazione potrà solamente imbarcarli nella stiva insieme agli altri bagagli. Da queste misure sono però esclusi dispositivi medici, che dovranno comunque essere denunciati.

Una scelta, quella di Stati Uniti e Gran Bretagna, che sta già facendo discutere visto che è stata presa con l'esplicito obiettivo di arginare il terrorismo di matrice islamica. Secondo gli esperti di sicurezza governativi infatti, all'interno delle batterie dei dispositivi elettronici possono essere nascosti esplosivi che possono essere utilizzati per provocare attacchi terroristici contro aerei e aeroporti. Il divieto di trasporto di device più grandi di uno smartphone si estende anche ai passeggeri che fanno scalo in uno di questi paesi: Giordania, Arabia Saudita, Turchia, Marocco, Kuwait, Qatar ed Emirati Arabi Uniti per gli Stati Uniti, ai quali si aggiungono anche Libano e Tunisia per chi è diretto in Gran Bretagna.

Le polemiche non sono tardate ad arrivare anche perché per aggirare questi divieti basta fare scalo in uno degli Stati che non sono nella “lista nera”, anche per i passeggeri appartenenti ai paesi sospettati.

Nel frattempo c'è chi ha provato a dare un aiuto ai passeggeri: è il caso della Qatar Airlines che provvederà ad offrire laptop autorizzati ai suoi passeggeri diretti negli Stati Uniti.
 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.