Loading

Tutto news

Sempre ad abbuffarvi? La colpa è dei neuroni dell'"area incerta"

Si tratta di particolari neuroni che si trovano nel subtalamo che, se stimolati, spingono a mangiare molto di più.

Abbuffate che passione! Anche voi a volte siete colti dall'irresistibile impulso di mangiare tutto quello che vi trovate davanti? Ebbene, sembra che ci sia una spiegazione scientifica alla cosa. Esisterebbe infatti un “pulsante” nel nostro sistema nervoso capace di azionare le abbuffate.

Gli studiosi della Yale University hanno trovato, attraverso dei test effettuati sui roditori, i neuroni che se stimolati spingono ad abbuffarsi. Lo studio si è focalizzato su quella che viene definita zona incerta, un’area del cervello, situata nel subtalamo, sulla quale non sono state effettuate molte ricerche.

Lo studio, guidato da Xiaobing Zhang e Anthony N. Van Den Pol e pubblicato poi sulla rivista dell'Associazione Americana per l'Avanzamento della Scienza, è stato svolto tramite optogenica: si tratta di una nuova scienza che consente, con particolari tecniche combinate, di sondare in modo molto preciso i circuiti del cervello. I ricercatori hanno così messo in evidenza il comportamento dei topi dopo la stimolazione dei neuroni della zona incerta. Ciò che è emerso è che, dopo soli 10 minuti di stimolazione continua, i roditori mangiavano rapidamente il 35% del cibo ad alto contenuto di grassi che generalmente consumavano invece in un giorno interno.

Si tratta di una scoperta molto importante che si aggiunge a quella effettuata alla fine dello scorso anno dai ricercatori dell'Harvard Medical School e del Beth Israel Deaconess Medical Center i quali, invece, avevano scoperto le cellule responsabili del senso di sazietà.

Insomma da oggi in poi, quando sarete colti da fame improvvisa, sapete a chi dare la "colpa": ai neuroni della zona incerta.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.