Tutto News
Manovra, confermato il Bonus Cultura di 500 euro per i 18enni
I giovani potranno spendere la somma ricevuta in libri, concerti, teatri e cinema
Il Bonus Cultura di 500 euro per i 18enni viene rinnovato e incluso nella Manovra: inizialmente era stato annunciato che i giovani avrebbero potuto utilizzarlo solo per acquistare libri e questa novità ha scatenato numerose polemiche. La notizia è stata poi smentita ed è stato confermato che questi soldi potranno essere utilizzati anche per l’acquisto di biglietti per cinema, concerti e teatri.
In realtà, i dati del Ministero dei Beni Culturali hanno rivelato che tra il 2016 e il 2017 circa 600mila giovani hanno speso più di 163milioni di euro con questo bonus, ma di questi soldi l’80%, quindi quasi 132 milioni, è stato utilizzato esclusivamente per i libri. Si tratta in gran parte di testi universitari, dunque questo bonus ha svolto la funzione di sostegno nell’acquisto di volumi per l’istruzione e la formazione, come è accaduto in passato con i fondi destinati all’acquisto di testi scolastici in favore degli alunni delle scuole dell’obbligo. Oltre ai testi universitari, sono stati acquistati anche molti fumetti e romanzi per adolescenti.
Nel nostro paese purtroppo si spende sempre troppo poco per la cultura; quest’anno la percentuale di spesa degli italiani in tal senso è stata appena dell’8,5%, di meno in Europa si spende solo in Irlanda, Lussemburgo, Portogallo, Cipro e Grecia. In controtendenza sono i numeri che riguardano la vendita di libri che, invece, hanno registrato finalmente un +1,2%, evento che non si verificava da anni. È probabile, dunque, che il Bonus Cultura abbia contribuito in una certa misura all’aumento delle vendite dei libri; tuttavia, gli italiani nel complesso hanno ancora molta strada da fare, considerando che gli over 25 che non leggono e si dedicano ad alcuna attività culturale sono il 38,8%. È proprio il caso di dire che la speranza sono i giovani.