Tutto News
Perché si festeggia il 25 aprile?
Ecco perché si festeggia la Liberazione d'Italia e perché questa ricorrenza è così importante.
Che il 25 aprile sia una festività nazionale è noto a tutti, ma cosa si festeggia esattamente in questa ricorrenza nota anche col nome di festa della Liberazione? E quando è stata istituita questa festa?
Il 25 aprile si celebra la Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e fascista. Questa ricorrenza è stata istituita nel 1946 da Alcide de Gasperi, che al tempo era Presidente del Consiglio, e dal principe Umberto II per festeggiare un avvenimento dell'anno precedente. Il decreto legislativo recitava: "A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale".
(Solo nel 1949 questa ricorrenza viene istituzionalizzata stabilmente).
Ma cosa era avvenuto nell'anno precedente? Nel 1945 venne istituito il Comitato di Liberazione Nazionale: un'unione di partiti con l'obiettivo di concludere la guerra e liberare il suolo italiano da fascisti e nazisti. Il CLN si divise in CLNAI (Comitato di liberazione nazionale alta italiana) e il CCLN (Comitato centrale di liberazione nazionale).
Proprio il 25 aprile 1945 il CLNAI impartì l'ordine di insurrezione generale, chiedendo a tutte le forze partigiane del Nord Italia di attaccare i presidi fascisti e nazisti. «Arrendersi o perire!» era la parola d'ordine dei partigiani.
La liberazione dell'Italia si completò qualche tempo dopo (la resa definitiva dei nazifascisti si ebbe il 2 maggio), ma la data del 25 aprile ha un alto valore simbolico perché rappresenta un momento cruciale della Resistenza e un primo passo verso la nascita della Repubblica.
(Credits photo: Instagram)