105 startup
Immanence è una startup di consulenza etica, legale e strategica che ha l’obiettivo di promuovere progetti digitali, algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale (IA) responsabili, affidabili e trasparenti, nel rispetto delle normative nazionali ed europee. La sua missione: offrire soluzioni, agli impatti a volte problematici delle tecnologie digitali nella società:
“...L’idea è nata un anno fa, io e la mia attuale socia Luna Bianchi eravamo a Roma per uno dei tanti eventi in cui si parlava di principi ed esempi di Intelligenze Artificiali e discriminazioni amplificate dall’uso delle tecnologie; siamo state sveglie tutta la notte passeggiando per Roma a parlare dell’idea che avevo, ovvero quella di garantire lo sviluppo tecnologico rispettando i diritti, quella che ci è parsa la più grande sfida del futuro prossimo in ambito tecnologico.”
Così ci ha raccontato Diletta Huyskes, CEO di Immanence, filosofa e studiosa di etica delle tecnologie; insieme a Luna Bianchi, giurista, manager, esperta di proprietà intellettuale e attivista nel campo dei diritti umani, oltre che cofondatrice della startup, stanno guardando ad un nuovo futuro digitale.
La ricerca è il filo rosso di tutti i servizi che Luna e Diletta hanno immaginato per Immanence: una società di servizi digitali in grado di contrastare le disuguaglianze e governare le AI adattandole al contesto sociale in cui nascono. Un contesto che, a differenza delle macchine a cui ci affidiamo ogni giorno, è complesso come l’uomo e le sue diversificate organizzazioni sociali.
Immanence offre alle aziende e agli enti pubblici un framework metodologico che possa “giudicare la tecnologia in modo analitico” sottoponendo i software a dei test per valutare la correttezza etica con cui sono stati costruiti, caso per caso.
Tramite il framework vengo così stimati gli effetti che, un dato programma, avrà sulle persone che lo utilizzeranno puntando tutto sulla capacità di governare i processi digitali automatizzati per prevenire rischi come la violazione della privacy, la discriminazione e l’esclusione sociale a causa di una cattiva gestione dei software da un punto di vista morale ed etico, umano e sociale.
Per maggiori approfondimenti: Immanence.it