Power Full Days

Sul palco dei “Power Full Days” la passione per i pattini in linea di Tiziano Ferrai, Arianna Arienti, Silvia Taveri di Milanoskating

16 Giugno 2023

Due appuntamenti da non perdere con Jeep®, il 16 e 17 giugno in Piazza Gae Aulenti in Portanuova a Milano con musica, divertimento, tante sorprese e una missione speciale: generare insieme energia pulita per “sbloccare” il grande dj set serale firmato Radio 105!

Si tratta dei “Power Full Days” firmati Nuova Jeep Avenger.

Un evento unico nel suo genere prodotto al 100% con energia pulita.

Sul palco Ylenia che introdurrà tanti ospiti rappresentanti di un nuovo modo di vivere la città e di divertirsi che proporranno storie, esibizioni e attività per tutti.

Tra i rappresentanti di un nuovo modo di vivere la città anche Tiziano Ferrari che potrete conoscere venerdì 16 giugno alle 12.30 sul palco dei “Power Full Days”.

Appassionato di pattinaggio fin da bambino, Tiziano ha trasformato la sua passione in una carriera sportiva che l’ha portato ad entrare nella nazionale di Downhill.

“Nella vita di tutti i giorni sono un consulente per le aziende, mi piace molto parlare con le persone e trovare soluzioni ai problemi. Ho indossato i primi pattini a sei anni e iniziato a gareggiare in Freestyle dal 2003, per poi ritirarmi nel 2017 e passare al mondo del Downhill, perché purtroppo sono attratto da tutto ciò che possiede le ruote o che va veloce. Grazie a questo sport ho viaggiato quasi dappertutto e conosciuto tra le persone più importanti della mia vita. Devo molto al pattinaggio e vorrei poter rimanere sempre in questo bellissimo ambiente!”

Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia. Si compone principalmente di due tipologie di gara:la gara a cronometro (su strada o pista da bob) e la gara a batterie, ma altri tipi di competizione in discesa sono in fase di "sperimentazione", come la velocità di punta e la staffetta. 

Tiziano collabora con Milanoskating una community molto attiva di pattinatori freeskate che si aggregano spontaneamente per pattinare in città e che negli anni è diventata una scuola che insegna a pattinare a grandi e piccoli.

Tiziano collabora con loro dal 2016 tenendo stage e corsi di freestyle slalom e slide.

Tra gli insegnati di Milanoskating anche Arianna Arienti, campionessa di Inline Alpine e Silvia Taveri che saliranno sul palco dei “Power Full Dayssabato 17 giugno alle 16.15.

Entrambe hanno un passato nel pattinaggio artistico.

Arianna racconta: “I primi pattini a 6 anni. Sono stata più o meno autodidatta fino ai 10 anni quando ho cominciato il corso di pattinaggio artistico sul ghiaccio e nel 2012 ho fatto la mia prima gara. Ho gareggiato fino ai 15 anni ad un buon livello, ma poi purtroppo o per fortuna ho dovuto dare priorità alla scuola e rallentare con gli allenamenti. Nel 2019 ho iniziato l’università e durante il secondo semestre è iniziata la pandemia, non so se la mia voglia di pattinare all’aperto sia stata dovuta al periodo o ad una voglia di libertà mia, ma ad agosto 2020 ho comprato un paio di roller e mi sono sentita subito bene come quando pattinavo da bambina. Dopo un paio di mesi ho scoperto MilanoSkating e ho iniziato la formazione per diventare istruttrice, da quel momento ho cominciato a capire quanto fosse bello provare a trasmettere una passione e a comprendere quanta soddisfazione dia vedere adulti e bambini migliorare e crescere.”

Arianna nel 2021 ha provato l’Inline Alpine: “è una disciplina che da qualche anno fa parte della FISR (federazione italiana degli sport rotellistici), ma ricorda molto lo sci. Le gare si svolgono su un tracciato d’asfalto in discesa e l’atleta deve pattinare facendo slalom fra i paletti. Le gare possono essere di Slalom Speciale o Slalom Gigante proprio come nello sci (la discesa libera corrisponderebbe al Downhill) e si cronometra il tempo che l’atleta impiega a completare la discesa, dalla fotocellula sulla rampa iniziale all’arrivo.”

Gli allenamenti sul Lago D’Endine, un grande spirito di squadra e persone meravigliose l’hanno convinta a iniziare a gareggiare. A settembre 2022 è arrivato per lei il quinto posto ai campionati nazionali!

Anche Silvia si è avvicinata da piccola al pattinaggio ma per vai di trasferimenti famigliari tra il Piemonte e la Puglia è stata costretta ad accantonare la sua passione a lungo.

“A 19 anni mi sono trasferita a Milano per studiare al Politecnico e durante i miei studi magistrali ho deciso che era ora di riprendere i miei vecchi pattini… Sono uscita in strada con il mio bel pattino da artistico totalmente inadatto alla strada. Il primo giro di poco più di un km un disastro: sono caduta rovinosamente procurandomi una fantastica escoriazione in fronte, che ho portato con orgoglio per più di una settimana in università. Qualche giorno più tardi ci riprovo in compagnia di una cara amica compagna… Riusciamo a spingerci fino al Duomo in pattini e qui vediamo un signore con dei pattini antichi, anni 80… Era un mitico pattinatore diretto in "Critical mass" un giro "no Oil" che si svolge ogni giovedì, e prese dall'emozione ci siamo unite anche noi al giro! Durante questi giri, ho conosciuto molti pattinatori e ho cominciato ad andare ai loro giri cittadini. Dopo circa 2 mesi ho comprato i primi roller (pattini in linea). Non sapevo frenare, ne curvare bene… Scopro che da lì a qualche giorno si terrà un grande giro sui roller a Monopoli, la città dei mie genitori. Decido di andare… In quei 60km ho pregato svariate volte di non schiantarmi ma a fine giro... sapevo frenare!  Tre giorni dopo questa maratona i mie studi universitari mi hanno portato a Rio de Janeiro. Sono partita con un’unica grande valigia, interamente occupata dai miei nuovi roller. Da quel momento ho deciso che non ci saremmo più lasciati. Tornata dal Brasile, ho cominciato a insegnare in Milano Skating, prima come assistente e poi come Master dei corsi, ora alleno da 4 anni grandi e piccini ed avvicinare le persone a questo sport meraviglioso è motivo per me di grande orgoglio.”

Venite a conoscere Tiziano, Arianna, Silvia e tantissimi ospiti il 16 e 17 giugno in Piazza Gae Aulenti in Portanuova a Milano.

E non mancate al grande dj-set formato Radio 105 di sabato 17 giugno dalle 19 alle 21.30 interamente generato dall’energia raccolta e prodotta nel corso delle attività di questi due giorni di musica, divertimento, tante sorprese!

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su