Tutto News

Cartoon, che passione: il meglio degli anni Ottanta e Novanta

Una gallery per nostalgici (e non): da Lady Oscar a Lupin III

27 Agosto 2015

Una gallery per nostalgici (e non): da Lady Oscar a Lupin III

Uno dei temi preferiti dei dibattiti generazionali è quello sui cartoni animati. Frasi come “i nostri erano più belli”, “quelli di una volta avevano una morale” o “erano disegnati meglio” sono tipiche dei confronti tra cartoon anni 80/90 e cartoon targati 2000. Tutti vantano anche un vasto merchandising: dalle figurine i cartoni sono arrivati a colonizzare magliette, gadget, accessori.

Sono famose le colonne sonore di Sailor Moon, Mila e Shiro, Doraemon, Dolce Candy, tutte cantate da Cristina D’Avena che diventò il personaggio di riferimento per i bambini cresciuti in quegli anni. Lo stile fumettistico di Lupin e Occhi di Gatto è diventato celebre e ha trasformato gli eroi protagonisti dei cartoni in personaggi di culto: basta solo pensare alla popolarità che hanno ancora oggi Arsenio Lupin e l’ispettore Zenigata, o Goku e Vegeta di Dragon Ball, creato nel 1984.

Carichi di messaggi e significati, come Lady Oscar ambientato durante la Rivoluzione Francese, o Ranma ½ che aveva come protagonista la controversa figura dell’uomo donna, o ancora Heidi, allevata dal nonno e migliore amica della bimba paraplegica Clara, i cartoni di un tempo hanno trasmesso molte emozioni agli ex bambini e adolescenti di quel periodo.

Ecco quindi una gallery, per ripercorrere alcuni dei più emozionanti.

 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su