Gli splendidi (e creativi) mosaici pop di Chicago

Un artista statunitense crea mosaici per tappare le buche della sua città.

24 Agosto 2016

Il mosaico è un’antica tecnica che consente di creare delle composizioni pittoriche grazie alla giustapposizione di tessere di vari colori e materiali.

Pensate che le più antiche attestazioni risalgono addirittura al III millennio a.C. e avevano uno scopo più pratico che estetico, servivano infatti per proteggere i muri o ricoprire i pavimenti in terra battuta delle abitazioni sumere.

Sarà solo con la sua espansione in Egitto e in Grecia che inizierà ad assumere un’importanza estetica, per poi diventare importantissimo nell’arte romana, diffondendosi in tutto l’Impero.

Nella nostra Penisola sono famosissimi anche quelli di età bizantina. Avete mai visitato la basilica di San Vitale a Ravenna? Un vero tripudio di luminosità e ricchezza grazie alla splendida decorazione musiva.

Proprio nella provincia romagnola lo street artist americano Jim Bachor ha imparato questa tecnica raffinata per poi utilizzarla per le sue opere.

La sua arte è decisamente atipica, ma lo scopo è nobile: quello di rattoppare muri e manto stradale della sua città: Chicago.

Ha iniziato dapprima con il creare mosaici di gelati, hamburger e patatine del fast food, poi è passato alle scritte, ai mazzi di fiori, mentre ora i protagonisti delle sue creazioni sono delle vere e proprie icone pop, come gli uccellini di Angry Birds e i personaggi di Star Trek o dell’A-Team realizzati su scatole di cereali.

La sua più grande paura mentre lavora? Essere investito da una macchina! E come dargli torto…

Qual è il vostro preferito? A noi piace tantissimo il mosaico che raffigura Spock.

 

foto da dailybest.it

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su