105 FRIENDS
15 Novembre 2016
Quando d’estate andiamo al mare ci interessiamo soprattutto della bellezza del paesaggio, della limpidezza del mare, della pulizia delle spiagge e della tipologia dei servizi offerti, ma quasi mai poniamo la nostra attenzione sulla sabbia.
Sì, ci interessa che sia pulita, senza mozziconi di sigaretta, bottiglie abbandonate o altri rifiuti, ma quanti di voi si sono mai soffermati a pensare allo spettacolo microscopico che si nasconde sotto i teli da mare?
Già, perché i minuscoli granelli che formano le nostre spiagge, se guardati al microscopio, celano uno spettacolo di forme e colori davvero affascinante.
Il tutto grazie alla conformazione stessa della sabbia: una roccia sedimentaria clastica sciolta, originata dall’erosione di rocce preesistenti di varia natura, tra cui l’arenaria. Fra i suoi granelli, inoltre, si nascondono piccolissimi frammenti di gusci di conchiglie.
Il tutto da origine a un vero e proprio spettacolo della natura, basta dare un’occhiata alle bellissime fotografie che vi mostriamo nella nostra gallery, scattate con un ingrandimento al microscopio di 250 volte rispetto alle reali dimensioni dei granelli, realizzate da Gary Greenberg, ricercatore in biomedicina all’University College di Londra.
foto da darlin.it
music biz