TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
31 Ottobre 2023
Redazione 105
Data la vasta gamma di informazioni disponibili su internet riguardo agli alimenti sani e quelli da evitare, spesso ci si può trovare in difficoltà nella scelta di cosa mettere in tavola. La verità è che la salubrità di un cibo può variare a seconda delle esigenze specifiche del corpo. Alcuni alimenti possono essere benefici per una parte del corpo, ma essere meno adatti per un’altra. È essenziale comprendere quali parti del corpo si desidera migliorare prima di adottare un piano alimentare. Fortunatamente è possibile identificare facilmente quali alimenti favoriscono specifiche aree del corpo: scopriamone di più.
Per il cervello sono ottimi il kale o cavolo riccio che è una fonte ricca di vitamine e minerali, tra cui manganese, vitamine C e K, essenziali per la salute cerebrale. Perfetto anche il pesce grasso: salmone, sgombro e merluzzo contengono omega-3 che supportano la produzione di ormoni cerebrali. Per gli occhi abbiamo invece le carote, ricche di antiossidanti come la luteina e il beta-carotene, fondamentali per la salute degli occhi, e i peperoni rossi che sono un’eccellente fonte di vitamina C, che contribuisce alla costruzione di vasi sanguigni forti negli occhi.
Se si vuole rendere meno fragili le ossa, possiamo puntare sulle sardine, ricche di vitamina D, calcio e fosforo ed utili per proteggere le ossa dagli acidi nocivi. In alternativa c’è il cavolo cinese che fornisce ferro, magnesio, fosforo, vitamina K e calcio per la salute delle ossa. Per chi ha problemi di reni suggeriamo il cavolfiore che contiene molta vitamina C, fibre e acido folico, che aiutano i reni a filtrare le tossine. O ancora il branzino, fonte di proteine e grassi omega-3, povero di fosforo, ideale per chi ha problemi renali.
Il cuore va protetto e lo si può fare con le banane che hanno molto potassio che è benefico per la salute cardiaca nonché con i fagioli che sono ricchi di fibre e proteine, utili nel controllo del colesterolo. Per le orecchie si può puntare sul tonno, fonte di acidi grassi omega-3 e vitamina D per la salute dell’orecchio e sull’avocado ricco di magnesio che aiuta a prevenire la perdita dell’udito e le infezioni. Infine per l’equilibrio in generale, un tocco di piacere: il cioccolato fondente. Contiene infatti magnesio che favorisce la salute generale, inclusa quella delle orecchie. Ricordiamo comunque che è importante personalizzare la propria alimentazione in base agli obiettivi specifici del benessere corporeo.