Loading

Tutto News

Imprecare fa bene alla salute: la scienza lo conferma

Redazione 105

Imprecare può portare diversi benefici. A confermarlo, diverse ricerche condotte negli ultimi due decenni

I benefici delle parolacce sono emersi solo negli ultimi due decenni come risultato di molte ricerche sul cervello e sulle emozioni, insieme a una tecnologia molto migliore per studiare l'anatomia del cervello". A parlare Timothy Jay, professore emerito di psicologia al Massachusetts College of Liberal Arts. Le parolacce – sottolinea l’esperto alla CNN - possono anche essere associate all'intelligenza sociale: "Avere le strategie per sapere dove e quando è appropriato imprecare e quando non lo è", ha affermato Jay, "è un'abilità cognitiva sociale come scegliere i vestiti giusti per l'occasione giusta. È uno strumento sociale piuttosto sofisticato".

La scienza ha anche scoperto un collegamento positivo tra parolacce e onestà. Le persone che imprecano mentono meno a livello interpersonale e hanno livelli di integrità più alti in generale, come ha scoperto una serie di tre studi pubblicati nel 2017. "Quando esprimi onestamente le tue emozioni con parole potenti, allora sembrerai più onesto", ha affermato Jay.

Un’altra ricerca ha evidenziato che le persone che imprecano mentre svolgono lavori pesanti hanno una resistenza e una potenza più elevata di chi parla o si lamenta in modo neutro. Ma dire oscenità non aiuta solo la resistenza: se ti pizzichi il dito nella portiera dell'auto, potresti sentire meno dolore se dici una parolaccia anziché una “parolina”. 

"Il messaggio principale è che imprecare aiuta a sopportare il dolore", ha affermato alla CNN l'autore principale dello studio e psicologo Richard Stephens. In pratica, spiega l’esperto, imprecare produce una risposta allo stress che innesca l'antico riflesso difensivo del corpo. Una scarica di adrenalina aumenta la frequenza cardiaca e la respirazione, preparando i muscoli alla lotta o alla fuga. Contemporaneamente, c'è un'altra reazione fisiologica chiamata risposta analgesica, che rende il corpo più insensibile al dolore. "Ciò avrebbe senso dal punto di vista evolutivo perché sarai un combattente e un corridore migliore se non sarai rallentato dalle preoccupazioni per il dolore”, ha detto Stephens. E ha aggiunto: "Quindi sembra che imprecando tu stia innescando una risposta emotiva in te stesso, che innesca una lieve risposta allo stress, che porta con sé una riduzione del dolore indotta dallo stress".

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.