tutto news

Invecchiamento: scoperta la “centralina” che lo controlla

Si tratta dell’ipotalamo, struttura del sistema nervoso che agisce grazie a un piccolo gruppo di cellule staminali neuronali. Lo hanno dimostrato i test fatti sui topi.

Invecchiamento: scoperta la “centralina” che lo controlla

27 Luglio 2017

Non sopportate l’idea di invecchiare? Non è ancora stato trovato l’elisir della giovinezza ma sono stati fatti alcuni importanti passi in questa direzione. È stata, infatti, riconosciuta nel cervello la “centralina” che controlla l'invecchiamento: si tratta dell’ipotalamo. Lo hanno dimostrato i test fatti sui topi dai ricercatori dell'Albert Einstein College, descritti sulla rivista Nature.  

Oltre a regolare crescita, sviluppo, riproduzione e metabolismo, questa struttura del sistema nervoso riesce a controllare l'invecchiamento grazie a un piccolo gruppo di cellule staminali neuronali, il cui compito è formare nuovi neuroni. Sono queste, infatti, a modulare la velocità con cui compaiono i segni dell'età. A seconda del loro equilibrio, le cellule staminali possono accelerare o frenare la comparsa dei sintomi dell'età, ma anche allungare la vita. Poiché nel corso degli anni tendono ovviamente a diminuire, "Rifornendo di nuovo queste cellule, o le molecole da loro prodotte, è possibile rallentare, e perfino annullare, alcuni effetti dell'invecchiamento nel corpo", spiega Dongsheng Cai, che coordina la ricerca. 

Photo credit: Pixabay

 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su

tracktracktracktracktrack