105 FRIENDS
15 Giugno 2017
Il 2001 è un anno importante per Elisa: partecipa al 51° Festival di Sanremo con la sua prima canzone in italiano Luce (Tramonti a Nord-Est) e vince. Il brano nasce come traduzione dell’inedito inglese Come speak to me.
Perché Elisa, fino a questo momento, ha cantato solo in inglese? Il motivo è nella sua formazione musicale/culturale. Le influenze che la cantante ha avuto, infatti, sono tutte in lingua inglese. Un esempio? Jim Morrison e Kipling. Elisa è sempre stata abituata a scrivere in inglese, anche i pensieri più intimi. Ecco perché le sue canzoni nascono e vengono pubblicate in questa lingua e non in italiano, e in questo senso Luce è per lei una vera e propria rivoluzione, un passaggio importantissimo avvenuto grazie anche all’aiuto della madre, che l’ha accompagnata nella traduzione del brano in italiano, e di Zucchero, che scrisse una parte del ritornello.
In un mese, il singolo si aggiudica il Disco D’Oro con 30mila copie vendute e rimane al vertice della classifica dei singoli più venduti per ben quattro settimane consecutive. Inoltre, arriva al 12° posto della classifica dei singoli più venduti in Italia in questo anno.
Il 2001 è anche l’anno di uscita del suo terzo album: Then Comes The Sun. Di questo lavoro, Elisa ricorda: “Queste canzoni parlano di stati d'animo, di abbandono, dell'amore e dell'amicizia. Ho un bellissimo ricordo di quel periodo: era l'estate dopo Sanremo, avevo appena finito un tour invernale. Avevo ancora addosso l'immediatezza del cantare dal vivo; in studio mi sentivo ancora come sul palco”.
Il titolo è un omaggio a Here comes the sun dei Beatles e contiene 12 tracce:
I due singoli estratti dall’album sono Rainbow e Time. L’intero disco percorre un sentiero di rinascita e speranza, come si nota anche dai titoli delle singole canzoni.
music biz