105 FRIENDS
TUTTO NEWS
08 Giugno 2017
Stufi della solita vita? Non volete più sentire parlare di routine? In tal caso sappiate che, anche se potrà sembrarvi strano, l'Italia è il posto che fa per voi! Il nostro paese è un museo a cielo aperto, ricco di incantevoli percorsi naturali, frequentati da persone provenienti da tutto il mondo. Tante masserie, case e castelli lungo questi percorsi però sono abbandonati, per questo l'Agenzia del demanio ha dato vita ad un progetto che stupirà i sognatori, i romantici e gli amanti dei bei paesaggi. Con l’obiettivo di recuperare circa 100 immobili pubblici attualmente in disuso, è stata infatti lanciata un’iniziativa che vuole dare queste strutture in gestione gratuitamente a persone o associazioni, preferibilmente sotto i quarant’anni, che vogliano recuperarle e dargli vita nuova.
"Saranno affidati in concessione gratuita (9 + 9 anni) ad imprese, cooperative e associazioni, costituite in prevalenza da soggetti fino a quarant’anni, oppure in concessione di valorizzazione fino a 50 anni ad operatori che possano sviluppare un progetto turistico dall’elevato potenziale per i territori", si legge sul comunicato della proposta.
L’obiettivo, da una parte, è quello di valorizzare dei beni già esistenti, il cui potenziale in molti casi è inespresso. Allo stesso tempo si vogliono fornire nuove strutture ed appoggi agli appassionati del cosiddetto “turismo lento”. Di che si tratta? È un modo di vivere la vacanza caratterizzato da lunghe camminate a piedi o percorsi in bici. Chi ama questo tipo di turismo preferisce il contatto con la natura alle folle caotiche, il silenzio ai rumori delle spiagge affollate, il contatto con se stessi alla socialità estrema.
Questi immobili si trovano lungo la Via Appia, la Via Francigena, il Cammino di Francesco, il Cammino di San Benedetto e le ciclovie Vento, Sole e Acqua (Acquedotto Pugliese).
Che cosa aspettate? Potrebbe essere l'occasione giusta per dare una svolta alla vostra vita!
music biz