105 Start-up!
Per l’ultima puntata della stagione di “105 Start-up!” abbiamo avuto il piacere di intervistare Daniele Manni, il prof. che tutti avremmo voluto avere in classe.
Il prof. Manni da diversi anni è impegnato a stimolare e sviluppare la capacità imprenditoriale dei suoi studenti – dagli 11 ai 18 anni - aiutandoli a ideare e condurre startup innovative.
Non a caso quest’anno sarà tra i 10 finalisti degli “Innovation and Entrepreneurship Teaching Excellence Awards”, i riconoscimenti ai più qualificati docenti di innovazione e imprenditorialità al mondo, che si tengono all’interno della Conferenza Europea “ECIE – European Conference on Innovation and Entrepreneurship”, che si svolgerà a Roma il 17 e 18 settembre 2020, presso l’Università degli Studi Internazionali (UNINT) in diretta streaming.
Il prof. - da oltre 15 anni - ad ogni inizio di anno scolastico entra in classe e chiede agli studenti “Ragazzi cosa ci inventiamo?”.
Occhi e menti dei suoi studenti ci assicura che a quel punto si “accendono”. Ognuno può dire la sua, senza giudizi e si dà via libera alle idee. Insieme si analizzano gli spunti e si arriva ad una scrematura per capire quali sviluppare. Poi si trova il nome, il logo e si sviluppano a 360° i progetti selezionati realizzando tutto quello che serve per far crescere da quelle idee un nuovo prodotto, un servizio o impresa sociale. Alcune di queste poi vengono lanciate nel mercato reale.
È successo per esempio a “Mabasta”, una start up anti bullismo creato 4 anni fa in classe, che ha già ricevuto una medaglia dal Presidente Mattarella e vinto due competizioni internazionali: “Open F@b” di Bnp Paribas Cardif e “Best Student Startup” di “Global Startup Awards”. La start up, condotta dal neo diplomato Mirko Cazzato, è anche riuscita a farsi strada nel mondo dello sport tanto che in questi giorni sta siglando un’importante accordo con la Federazione Italiana Pallavolo.
Un'altra attività che porta grandi risultati è quella di far parlare gli studenti più grandi con quelli più piccoli. All’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce capita così che le Quarte vengano chiamate ad “insegnare” alle Prime, con risultati straordinari.
Il prof. Manni è convinto che i contenuti della scuola italiana siano ottimi ma che sia necessario cambiare il linguaggio per insegnare ai ragazzi, trovando il modo di stimolarli e passare loro nozioni che possono essere applicate nel mondo reale.
Questo appassionato professore leccese ci è riuscito. Ha trovato il linguaggio, le modalità, gli incentivi giusti per tirar fuori dagli studenti creatività e voglia di fare, dando loro strumenti concreti anche per realizzare progetti che potranno aiutarli a guadagnare e creare l’attività lavorativa del loro futuro.
A settembre faremo il tifo per lui affinché possa vincere “Innovation and Entrepreneurship Teaching Excellence Awards” e speriamo che il suo esempio possa essere di stimolo a tanti.
A proposito… il prof. Manni non ci ha lasciato i “compiti per le vacanze”, ma che siate studenti o meno, vi lasciamo noi come compito per l’estate la domanda che Manni fa entrando nelle sue classi: “Ragazzi cosa ci inventiamo?”
Nel rispondere siate creativi e intraprendenti e chissà che alla ripresa a settembre della nostra rubrica, Annie Mazzola e Alessandro Sansone non parlino proprio della vostra idea!
Per il mese di agosto l’appuntamento in onda "105 Start-up!" va in vacanza ma prosegue on line! Se sei un/a startupper, se hai realizzato un’app innovativa, se avevi un’attività tradizionale e dopo l’emergenza Covid ti sei re-inventato/a, se hai lanciato un corso per aspiranti imprenditori, candidati per raccontare la tua storia a Radio 105. Presentati e presenta il tuo progetto scrivendo alla nostra redazione: startup@105.net