Hai perso "105 Startup"? Riascolta la storia di Nicolas Meletiou Managing Director di ESO Recycling

105 Startup

Hai perso "105 Startup"? Riascolta la storia di Nicolas Meletiou Managing Director di ESO Recycling

ESO Recycling si impegna nella re-immissione sul mercato di tutti quei materiali che risulterebbero degli scarti e che in realtà possono avere una seconda vita, sotto forma di nuovi prodotti.

“Nel 2009 incontro Marco Marchei, che mi chiede cosa farsene dei suoi 20 paia di scarpe da ginnastica, dicendomi che non le vuole buttare via perché ci ha corso le Olimpiadi. Mi chiede quindi di trovargli una soluzione. Così mia moglie Betty ed io tagliamo queste scarpe e ne tiriamo fuori la gomma. Con questa gomma decidiamo di fare dei giardini, delle pavimentazioni anti caduta per i bambini, e delle piste di atletica leggera. Betty nel 2011 viene a mancare, quindi io decido di tenere questo progetto solo per solidarietà, aprendo l’associazione Go Green. Le dedico questo progetto chiamandolo “Il Giardino di Betty”. Ad oggi abbiamo aperto 27 Giardini di Betty su tutto il territorio nazionale, uno all’ospedale San Carlo di Milano, uno nel quartiere Corviale a Roma, in luoghi in cui i bambini hanno necessità di trovare un parco giochi e di giocare.”

Il progetto di Marco dopo poco si è sviluppato ulteriormente: 

“Qualche anno dopo insieme a Manuela Olivieri, moglie di Pietro Mennea, abbiamo esteso il progetto chiamandolo anche “La Pista di Pietro”. Adesso stiamo costruendo sia i Giardini di Betty che La Pista di Pietro su tutto il territorio nazionale. Di Pista di Pietro al momento ne abbiamo costruite due: una a Barletta luogo di nascita di Pietro Mennea e un mese e mezzo fa in una scuola nel quartiere Centocelle a Roma.”

La startup raccoglie diversi tipi di rifiuti: rifiuti sportivi, rifiuti del settore della moda, rifiuti dai dispositivi di protezione individuale e da questi rifiuti ESO Recycling crea prodotti nuovi. Del resto il claim che riassume la loro mission è “Da rifiuto a risorsa”.

Per vedere come le proprie scarpe da ginnastica si possono trasformare in giardini basta recarsi nei punti vendita Decathlon in tutta Italia. Lì si trovano gli Eso-box in cui gettare prodotti quali: scarpe, palline da tennis, pneumatici delle biciclette, e tutti i tipi di rifiuti sportivi.

L’azienda ESO si occupa del ritiro dei materiali, mentre ESO Recycling ricicla i materiali e allo stesso tempo crea nuovi prodotti. Il primo dei dieci stabilimenti dei plant è stato aperto a Tolentino, in Provincia di Macerata. Il secondo aprirà a Bari, entro i primi sei mesi dell’anno prossimo. La startup si pone l'obiettivo di aprire altri nove impianti per dare nuova vita agli oggetti in tutta Italia per raggiungere il chilometro zero.

Per saperne di più ed entrare in contatto la startup si può visitare il sito Esorecycling.it oppure scrivere a info@esorecycling.it 

Podcast

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su