Tutto News
07 Febbraio 2020
Una distanza ritenuta fondamentale per ogni runner è quella dei 10km. Si tratta infatti di un allenamento fondamentale per chi desidera progredire e raggiungere distanze più lunghe e percorrere la mezza maratona o la maratona, ma anche per chi sceglie di specializzarsi sulle distanze medio corte (che vanno dai 5 ai 10km).
L'importanza dei 10km è dimostrata dal fatto che il livello di un atleta viene misurato solitamente proprio su questa distanza.
Ma come ci si prepara a percorrere questa distanza? Lo spiega un approfondimento della Gazzetta, che elenca una serie di consigli utili per chi si pone questo obiettivo o per chi vuole partire da questo per arrivare a coprire distanze maggiori.
L'esperto suggerisce di cominciare dalle ripetute su distanze medio brevi (8/12 per i 200 e 4/6 per i 1000 metri) intervallate da recupero. Fondamentale alternare le fasi di corsa veloce con fasi di recupero a velocità ridotta. Nell'allenamento possono poi essere inserite delle salite brevi (di circa 100 metri) ripetute per circa 10 volte, con fasi di recupero intermedie. Non bisogna dimenticare di lavorare anche su forza, allungamento e flessibilità.
Per concludere, come per ogni attività sportiva, bisogna osservare un'alimentazione bilanciata e completa, fondamentale per il potenziamento muscolare.
(Fonte: running.gazzetta)
Interviste
105 MI CASA
105 LOVES MUSIC