Tutto News

Stress nei cani? Ecco i segnali (spesso ignorati) razza per razza

Dall’ansia da separazione al leccarsi ossessivo: un’addestratrice cinofila spiega come riconoscere i segnali di disagio nel proprio cane

Stress nei cani? Ecco i segnali (spesso ignorati) razza per razza

Credits: Getty Images

24 Aprile 2025

Redazione 105

I veterinari hanno recentemente rivelato nell’ultimo decennio uno scioccante aumento di dieci volte di più del numero di cani che assumono il prozac, sottolineando così che i cani sono più ansiosi che mai. 

Il dottor Dan O'Neill, professore associato presso il Royal Veterinary College, ha scoperto nello specifico che quasi un cane su 500 assumeva l’antidepressivo per comportamenti come piagnucolare, abbaiare o rosicchiare i mobili. Se nel 2013 uno studio aveva rivelato che i casi erano 1 su 10.000, nel 2022 da un sondaggio condotto dall’associazione Guide Dogs è emerso che quasi 3 cani su 4 mostravano segni di ansia e depressione.

Sebbene i farmaci possano essere fondamentali, l’addestratrice Louise Glazebrook ha spiegato che non sono sempre necessari perché le cause dello stress nei cani possono essere molteplici. Ogni razza, infatti, ha esigenze e segnali diversi, di cui si deve tener conto. Tuttavia, come dimostrato da alcune ricerche, il 90% dei proprietari non riesce a riconoscere i sintomi di base dell’ansia.  

Border Collie

I Border Collie stressati sono inclini a fissare in modo compulsivo, inseguire le ombre, i riflessi o le auto, mordere a mezz'aria e abbaiare in modo eccessivo.

Bulldog francesi e bulldog inglesi

Queste razze sono suscettibili di allergie cutanee, bruciori e prurito, che possono causare stress o associare gli uomini al disagio in caso di tocco costante in un punto dolente. Tra i segni c’è l'ansimare, il camminare e il leccarsi eccessivamente.

Bassotti

Questo tipo di cani possono manifestare ansia abbaiando eccessivamente, tremando o, se stressati da altri cani, rotolando sulla schiena

Cocker e Springer Spaniel

Anche questi, possono sviluppare ansia se non vengono sufficientemente indirizzati o  sfogati, ma è importante conoscere per cosa è stato allevato il proprio poichè di Spaniel ne esistono diversi tipi.  

I cockapoos

Questa razza ha bisogno di stimoli sia mentali che fisici e tra i segni di stress si annoverano comportamenti distruttivi e abbaio eccessivo.

Staffordshire Bull Terrier

Gli Staffy sono soggetti all’ansia da separazione e se stressati mostrano comportamenti compulsivi, iperattività, incapacità di prestare attenzione ai comandi, rincorrere la coda e leccare mobili e pavimenti

Pastori tedeschi

I Pastori tedeschi, in quanto cani da lavoro, hanno bisogno di input, addestramento, esercizio fisico e interazione umana. Se non vengono soddisfatti possono diventare iperattivi e diventare eccessivamente vocali e fisici. Inoltre, soffrono di problemi all’anca e il dolore può rischiare di aumentare l’ansia e ridurre la loro tolleranza. 

Labrador Retriever

I Labrador possono essere stressati dalla noia, dalla mancanza di esercizio fisico o dall'ansia da separazione. I segnali includono masticazione eccessiva e irrequietezza

Schnauzer in miniatura

Gli Schnauzer, se stressati, possono inseguire tutto e abbaiare.

I consigli per ridurre l’ansia 

L’addestratrice ha dato inoltre alcuni consigli generali per ridurre l’ansia dei propri cani ed aiutare i proprietari: esercizio fisico regolare, attività in base a cosa è stato allevato il cane, stimoli mentali, giochi di addestramento, spazi sicuri e confortevoli, routine quotidiane ed aiutarli in caso di situazioni difficili. 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su

tracktracktracktracktrack