Tutto News

La luce non è più l’elemento più veloce? Risponde la scienza

Alcune teorie scientifiche rivelano che esistono elementi che potrebbero superare la velocità della luce: quali sono

La luce non è più l’elemento più veloce? Risponde la scienza

18 Giugno 2025

Redazione 105

La luce viaggia a circa 300.000.000 metri al secondo e, secondo la teoria della relatività di Einstein, non esiste niente di più veloce di essa. Per avere un termine di paragone, l’oggetto più veloce mai creato dall’uomo, la sonda spaziale Parker Solar Probe, viaggia ad una velocità massima di circa 192.000 m/s.

La velocità più alta mai raggiunta da un essere umano, invece, è stata ottenuta dagli astronauti della missione Apollo 10, che durante il rientro nell’atmosfera toccarono i 11.083 m/s.

Siamo quindi lontanissimi dalla velocità della luce, anche perché la luce non ha massa, il che le consente di viaggiare molto più rapidamente, soprattutto nel vuoto.

Tuttavia, anche la luce può essere rallentata: quando attraversa un mezzo, come l’acqua o il vetro, la sua velocità diminuisce, dando origine a fenomeni come la rifrazione e la dispersione. È proprio questo rallentamento che rende possibili effetti ottici spettacolari, come gli arcobaleni o la scomposizione della luce nei prismi.

 

La teoria dei raggi gamma

Eppure, esistono condizioni in cui la luce potrebbe non essere più l’elemento più veloce dell’universo. Alcune teorie suggeriscono infatti l’esistenza di fenomeni che la superano in velocità: i lampi dei raggi gamma. Questi si originano dal collasso o dallo scontro di stelle che generano le esplosioni più luminose dell’universo. In questi momenti verrebbero rilasciati per l’appunto dei lampi di raggi gamma che, quando attraversano le nubi planetarie e stellari, sarebbero più veloci della luce.  Una prova di questa teoria è il Big Bang, in cui l’universo si espanse ad una velocità superiore a quella della luce.

E quindi si dovrebbe dire “veloce come un raggio gamma”? In realtà non si può ancora dire per certo. I test condotti dalla N.A.S.A non hanno ancora prodotto risultati concludenti e quindi per adesso la luce rimane ancora la cosa più veloce dell’universo ma la competizione si fa più forte.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su

tracktracktracktracktrack